
la Sicilia
attraverso
Capugiro

Vuoi fare un viaggio? Ti portiamo indietro nel tempo tra le colonie greche della Magna Grecia e alla scoperta del tonno rosso, pesce versatile, dai molteplici usi e benefici.
Salpa con noi, ti portiamo indietro nel tempo. Chiudi gli occhi, sei in Magna Grecia; luoghi incantati e generosi dove approdarono nei loro viaggi alla scoperta di nuove possibilità i Greci dell’VIII secolo a.C.
Qui ebbero casa poesia e filosofia, arte e letteratura e le attività economiche erano legate alla terra e al mare. Tra le onde del Mediterraneo il tonno rosso svettava maestoso tra i pesci. Una natura coraggiosa, una carne prelibata che lo rende un prodotto versatile per diverse preparazioni della cucina siciliana. I tagli più utilizzati in cucina sono i filetti, la parte più nobile; la bottarga, ovvero le uova di tonno salate ed essiccate; la buzzonaglia, la parte morbida e meno pregiata; la ventresca, ricavata dalla parte grassa del pesce. Un prezioso alleato della salute, per i principi nutritivi, perché ricco di proteine, acidi grassi omega-3 e sali minerali come ferro, fosforo, iodio e selenio.